IL DONO DEL BLOG
San Giorgio è un quartiere a ridosso del centro della città di Reggio Calabria. Viene comunemente chiamato "extra" proprio per il fatto di trovarsi in prossimità del confine naturale che delimitava la città dalla zona sud.
Il territorio ha presenze antiche. Circa un decennio fa, durante i lavori di costruzione di un complesso edilizio, in prossimità del Ponte di Sant'Anna fu ritrovata una necropoli greca. I reperti sono conservati oggi al Museo della Magna Grecia ed alcuni in un apposito antiquarium sul sito del ritrovamento.
Il culto a San Giorgio è antichissimo. La comunità parrocchiale ha ben 4 secoli sulle spalle. La fondazione della parrocchia risale all'Arcivescovo Annibale D'Afflitto il 23 maggio 1631.
Oggi il territorio è profondamente mutato. La campagna piena di alberi di bergamotto e contadini, ha visto arrivare intorno agli anni 50 del secolo scorso, famiglie provenienti dai territori grecofoni come Gallicianò. Poi è stata la volta dell'edilizia popolare del Marconi e del Cusmano. E poi sono sorte le cooperative fino a quasi prosciugare i pochi spazi verdi rimasti.
Le pagine del blog vogliono essere una finestra aperta sulla vita delle pietre vive della comunità parrocchiale. Negli anni la parrocchia sul territorio cerca di vivere il vangelo. Insieme al Consiglio Pastorale ed al Consiglio degli Affari Economici, si cerca di offrire orientamenti pastorali per far crescere l'evangelizzazione, l'animazione della vita liturgica e curare la prossimità verso i poveri attraverso il coordinamento dei tanti servizi di prossimità della caritas parrocchiale. Significativa è l'azione dell'associazione Extra.
Sono presenti associazioni e movimenti laicali: l'Azione Cattolica, l'Agesci, la Comunità di Sant'Egidio, i Gruppi del Vangelo della Tenda del magnificat, il Rinnovamento dello Spirito. Ogni realtà offre a tanti laici itinerari di fede.
La presenza della vita religiosa è testimoniata da Suor Salomè e Suor Rebecca della Congregazione di Nostra Signora di Usambara in Tanzania. Un apporto significativo è dato dal viceparroco P.Seram originario Sri Lanka.
La dimensione vocazionale si esprime attraverso il nostro seminarista Davide Amadeo, recentemente ammesso agli ordini sacri.
Un grazie va anche dato al Consiglio degli Affari Economi.
Ringraziamo il gruppo degli esperti della comunicazione per il dono di questo blog, spazio di ascolto, confronto e fraternità in questo tempo.
Don Nino




